Cosa vedere in Sicilia

Cosa vedere in Sicilia

Sicilia

Stai programmando di visitare la Sicilia per il tuo prossimo viaggio e stai cercando i posti migliori da visitare? Ottima scelta, ci sono molte cose da vedere in questa bellissima isola del Mediterraneo! Se non hai trovato ancora il tuo alloggio, su questo sito dedicato trovi offerte di case vacanza in Sicilia da affittare.

Dagli importanti siti storici come la Valle dei Templi di Agrigento, il teatro romano di Taormina o le città barocche di Noto, Ragusa e Modica fino ai suggestivi paesaggi vulcanici di Etna, Stromboli e Vulcano, senza tralasciare le isolette, le sue spiagge e le sue magnifiche riserve naturali come quella dello Zingaro. Prendi spunto dalle località selezionate e avrai l’imbarazzo della scelta!

Cefalù

Cefalù non ha bisogno di molte presentazioni. Il suo fascino di borgo medievale marinaro collocato a ridosso di una rupe ha valicato da tempo i confini italiani e da oltre mezzo secolo è stata consacrata come meta turistica internazionale. Questa piccola cittadina di pescatori con le sue barche colorate ormeggiate al molo sembra calma e pacifica: un po’ meno in alta stagione, quando viene letteralmente presa d’assalto.

Cefalù merita una sosta per ammirare il panorama dal vecchio porto, il molo e le viuzze piene di negozi e ristoranti. Se avete tempo, dovreste visitare anche la cattedrale normanna di Cefalù, l’edificio più importante della città, salendo fino alla Rocca, la rupe che sovrasta il paese e offre panorami spettacolari.

Taormina

Soprannominata la “perla della Sicilia”, questa cittadina è famosa nel mondo per il magnifico panorama che offre sulla piana di Catania, sull’Etna e sull’Isola Bella. È una delle città più turistiche della Sicilia, quindi è meglio visitarla fuori stagione per sfruttare al meglio il soggiorno. Non perdete la visita all’Isola Bella, l’isolotto che con la sua spiaggia richiama ogni anno tantissimi turisti, così come il teatro greco della città, uno dei teatri antichi più famosi al mondo.

Etna

Il vulcano Etna è impossibile da perdere se sei in Sicilia. Da Taormina e da Catania , molti punti panoramici permettono di ammirarlo da lontano. Ma, essendo a portata di mano, sarebbe triste perdere l’opportunità di salire e vedere il suo cratere, giusto?

La cosa migliore da fare è scegliere un’escursione di un giorno o di mezza giornata. Da Catania o Taormina, molti tour operator propongono pacchetti completi intorno ai 55€ con trasporto, attrezzatura, guida e mezzo a 4 ruote motrici per salire al cratere.

Ovviamente puoi anche arrivare fin lì autonomamente, ma fai attenzione ad avere le scarpe e l’attrezzatura giusta. Verifica in anticipo anche le condizioni meteorologiche, l’accesso non è sempre consentito.

Noto, Modica e Ragusa

Gli amanti dell’arte possono immergersi a pieno nell’incredibile architettura barocca di Noto, Modica e Ragusa, massimo esempio di questo stile. Non a caso, tutte le tre città sono inserite nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Non ci sono monumenti specifici da visitare qui. Non vi resta che passeggiare per i centri storici perdendovi tra palazzi, chiese e cattedrali barocche!

La Valle dei Templi ad Agrigento

La Valle dei Templi, adiacente alla città di Agrigento, è il sito archeologico più noto della Sicilia. È anche il più visitato, prima ancora dei Templi di Selinunte e di Segesta. Nella valle sono visibili 8 templi ma i 2 meglio conservati sono senza dubbio il tempio della Concordia e il tempio di Hera. La passeggiata tra i templi è molto piacevole e facile da fare a piedi, anche per le famiglie.

Non c’è un periodo predefinito per visitare la Sicilia: l’isola è affascinante tutto l’anno grazie a un perfetto connubio tra clima mite, storia, buona cucina, vivace vita notturna e, prima di tutto, una calda accoglienza.