Scoprire l’Elba a contatto con la natura

L’isola d’Elba non è fatta solo di spiagge, anche se non ci si allontanerà mai da queste. Per chi vuole fare altre attività oltre a quelle da spiaggia (come lo snorkeling o le immersioni che sono incredibili all’Elba) ci sono tantissimi sentieri, che attraversano l’isola da una parte all’altra, ideali per delle lunghe e rilassanti passeggiate o perfette per le esplorazioni in mountain bike.
Abbiamo trascorso una mattinata camminando lungo il percorso chiamato “La Via dell’essenza”, o “Il sentiero delle essenze”. L’intero percorso costiero è di 130 km, diviso in 12 sezioni che coprono tutta l’Elba, ogni percorso prende il nome da una pianta locale o di un’ erba che è predominante lungo quella particolare area. Quasi tutte le sezioni seguono la costa e ognuna corrisponde ad un mese dell’anno in cui il sentiero offre le migliori condizioni. Le aree sono di varie grandezze, spaziano dai 7 km fino a 18 km. La parte del percorso che attraversa Marina di Campo si chiama “Via del Rosmarino” è lungo circa 9,75 chilometri se si parte da Colle Palombaia fino a Marina di Campo a Monza.
Tutte le cose che ho imparato e scoperto sull’Isola d’Elba è stato grazie alla compagnia di Silvia, da Acqua dell’Elba, che è lo sponsor principale dei sentieri e che si è assunto il compito di tenerli puliti e in ordine, permettendo ai visitatori di godere dell’isola da più punti di vista. Tenendo a bada la crescita delle piante così da visitare il territorio senza correre rischi. Se si comincia il percorso da Fonza il tragitto durerà un paio d’ore in più in modo da trascorrere la mezza giornata in contatto con la natura. Il percorso non è difficile, le viste sono mozzafiato, si cammina sul bordo costa con vista su Marina di Campo, l’isola di Montecristo in lontananza e le calette e le spiagge sotto ai nostri occhi.
Abbiamo anche camminato da San Piero in Campo verso Pomonte, dove si vedranno a Pietra Murata le “Caprili” le tipiche abitazioni in pietra di granito, usate in passato dagli allevatori di capre montani sopra Marina di Campo, e dall’altro lato del Monte Capanne da Marciana fino a Capo Sant’Andrea. Non vedo l’ora di scrivervi di più sulla Via dell’essenza e su questi altri percorsi in prossimi articoli sul sito, in modo che possiate tornare e rimanere aggiornati sulla nostra sezione sull’Isola d’Elba.
Isola D’Elba in Bicicletta
Abbiamo scoperto che alcune parti del percorso della via del Rosmarino non erano abbastanza sicure per la mountain bike, ma per chi ama andare in bicicletta si innamorerà dell’Isola d’Elba. Un sogno che diventa realtà per i ciclisti, le colline viste come una sfida, l’off-road per poter girare in lungo e in largo l’isola. Ultimamente abbiamo dedicato un intero post sulla nostra esperienza con le biciclette elettriche dell’Elba, così da potervi consigliare quali provare o meno oppure arrivare sull’isola con la propria bici e apprezzare la bellezza selvaggia del territorio da vicino! Non vediamo di ritornare all’Isola e dedicare più tempo alla scoperta del territorio in bici.