Albumina bassa rimedi

Livelli bassi di albumina, definiti scientificamente come ipoalbuminemia, si verificano quando non si ha abbastanza albumina proteica nel flusso sanguigno.
L’albumina è una proteina prodotta nel fegato, fondamentale per il corretto funzionamento del plasma nel sangue. Il plasma è la parte liquida del sangue che contiene le proteine e le cellule del sangue. A seconda dell’età, il corpo ne richiede tra i 3,5 e 5,9 grammi per decilitro (g/dL).
Una carenza di albumina provoca un aumento della fuoriuscita di liquidi dai vasi sanguigni, che si concentra nei tessuti periferici causando edemi.
Inoltre, essendo la principale proteina nel plasma sanguigno, l’albumina svolge un ruolo in molte funzioni, compreso il mantenimento della pressione nei vasi sanguigni e il trasporto di sostanze, come ormoni e farmaci.
Cause e fattori
L’ipoalbuminemia è spesso causata da un’infiammazione diffusa in tutto il corpo, che può derivare da vari fattori, come un intervento chirurgico oppure se si soffre di sepsi. Ma livelli bassi di albumina possono anche verificarsi in concomitanza con la mancanza di proteine o calorie sufficienti nella dieta.
Altre cause scatenanti di ipoalbuminemia includono:
- gravi ustioni;
- carenza di vitamine;
- malnutrizione e dieta non equilibrata;
- non essere in grado di assorbire correttamente i nutrienti nello stomaco;
- diabete, che impedisce al corpo di produrre abbastanza insulina;
- ipertiroidismo;
- lupus, una condizione in cui il tuo sistema immunitario attacca il tuo corpo;
- cirrosi, una condizione causata da un esteso danno epatico;
- sindrome nefrosica, una condizione renale che ti fa passare molte proteine quando urini;
- sepsi, che si verifica quando il tuo corpo si danneggia mentre il tuo sistema immunitario combatte un’infezione.
Come viene diagnosticata
Il medico può verificare i livelli di albumina eseguendo un esame del sangue completo. Il test più comune per misurare l’albumina è il test dell’albumina sierica. Questo test utilizza un campione di sangue per analizzare i livelli di albumina in laboratorio.
Il medico può anche misurare la quantità di albumina attraverso le urine, tramite un test chiamato test della microalbuminuria o test dell’albumina-creatinina (ACR). Se sta passando troppa albumina nelle urine, i tuoi reni potrebbero essere danneggiati. Il danno renale può causare la fuoriuscita di albumina nelle urine.
L’analisi del sangue della proteina C-reattiva (CRP) è particolarmente utile per diagnosticare l’ipoalbuminemia. Il test CRP può servire al medico per valutare il livello di infiammazione nel corpo, uno degli indicatori più importanti di ipoalbuminemia.
Rimedi per trattare l’albumina bassa
Spesso è possibile trattare l’ipoalbuminemia riportando i livelli di albumina alla normalità. Il trattamento può variare a seconda della causa scatenante.
Il medico ti consiglierà di cambiare la tua dieta se un’alimentazione carente di principi nutrivi sta abbassando i livelli di albumina. Gli alimenti con molte proteine, tra cui noci, uova e latticini, sono tutte buone scelte per aumentare i livelli di albumina.
Se bevi alcolici, il medico potrebbe consigliarti di bere di meno o di smettere di bere. Bere alcol può abbassare i livelli di proteine nel sangue e peggiorare i sintomi. Se hai una malattia renale, i farmaci per la pressione sanguigna possono aiutarti a impedire che l’albumina venga espulsa attraverso le urine, ma andrebbero sempre assunti dietro consulto medico.
Se non trattata, l’ipoalbuminemia può portare a gravi complicazioni. Eventuali condizioni che causano la caduta dei livelli di albumina devono essere trattate il prima possibile per mantenere la salute generale.