Arredare il giardino spendendo poco: come fare?

Arredare un giardino è una sfida stimolante, che può essere affrontata con successo anche da chi ha a disposizione un budget limitato. Con un po’ di ingegno e qualche accorgimento di base, è possibile creare uno spazio esterno confortevole e con stile, che rappresenti una vera oasi di pace e relax. Partiamo da alcune riflessioni generali per poi passare ai consigli pratici, come la scelta di materiali di recupero, la scelta di arredi e complementi adatti e la creazione di un giardino low cost. In questo articolo troverete molti consigli e suggerimenti per rendere il vostro spazio esterno accogliente, confortevole e funzionale, senza spendere una fortuna.
Valuta lo spazio a disposizione
Per prima cosa, è importante considerare che la zona esterna di una casa non può essere trascurata. Ciò che accade all’esterno è altrettanto importante quanto ciò che avviene all’interno, in quanto rappresenta un ambiente che può essere arricchito e abbellito.
Pertanto, la creazione di uno spazio esterno piacevole, confortevole e con stile, anche con un budget limitato, è assolutamente possibile.
In primo luogo, è bene partire da un’attenta valutazione dello spazio a disposizione. Se si dispone di un grande giardino è possibile sfruttare al meglio gli spazi, creando zone destinate a prato, aiuole o piante da fiore e aree relax. Una volta definito lo spazio, è possibile iniziare a pensare agli arredi da scegliere.
Recupera mobili usati
Il primo consiglio per arredare il giardino spendendo poco è quello di recuperare mobili usati. Spesso, infatti, ci sono oggetti che non utilizziamo più in casa ma che possono trovare nuova vita all’aperto. Ad esempio, una vecchia sedia, una cassettiera o una vecchia tavola possono diventare utili per arredare il giardino e darlo un tocco personale.
Utilizza materiali di recupero
Un’altra idea per arredare il giardino spendendo poco è quella di utilizzare materiali di recupero. Ad esempio, vecchi pallet o cassette di frutta possono diventare comodi divanetti o tavolini o delle bellissime fioriere.
Inoltre, anche la pietra o il cemento possono diventare degli ottimi alleati per creare sedute o piattaforme in giardino. Basta un po’ di creatività e manualità per trasformare ciò che sembra inutile in un’opera d’arte.
Crea un’area relax con cuscini e tessuti
Una soluzione semplice e conveniente per creare un’area relax in giardino è quella di utilizzare cuscini e tessuti colorati. Con pochi euro si possono trovare cuscini morbidi e decorativi che donano un tocco di allegria e comfort allo spazio esterno. Inoltre, una tenda o una tendina in tessuto possono diventare un’ombra fresca e riparare dal sole estivo.
Illumina il giardino con lanterne e luci a led
Per creare l’atmosfera giusta in giardino, è fondamentale illuminarlo in modo adeguato. Invece di installare costosi impianti di illuminazione, si può optare per lanterne o luci a led.
Le lanterne danno un tocco romantico e caldo, mentre le luci a led permettono di creare giochi di luce e di colore. Inoltre, esistono anche luci solari che si ricaricano durante il giorno e si accendono automaticamente di notte, permettendo di risparmiare sulla bolletta energetica.
Scegli piante e fiori adatti al clima
Un giardino ben curato e colorato rende l’ambiente esterno più piacevole e accogliente. Tuttavia, per risparmiare sulle spese, è importante scegliere piante e fiori adatti al clima e alle condizioni di esposizione del proprio giardino. Ad esempio, se il giardino è esposto a sud e il clima è caldo e secco, si possono optare per cactus o piante grasse. Invece, se il giardino è ombreggiato e umido, si possono scegliere piante come le ortensie o le felci.
Fare da sè
Infine, un modo per arredare il giardino spendendo poco è quello di fare da sé. Realizzare da soli oggetti e accessori per il giardino è un modo per risparmiare e personalizzare lo spazio esterno. Ad esempio, si possono creare dei fiori in carta riciclata, dei porta candele con i vasetti di vetro o dei tavolini con i pallet. Inoltre, il fai da te permette di dare libero sfogo alla propria creatività e di creare oggetti unici e originali.
In conclusione, arredare il giardino spendendo poco è possibile, basta un po’ di creatività e qualche accorgimento. In questo modo, lo spazio esterno diventerà un luogo di pace e relax, dove trascorrere piacevoli momenti in compagnia della famiglia e degli amici.