Come tagliare le unghie dei piedi

Tagliare correttamente le unghie dei piedi è un passo importante per prevenire le dolorose unghie incarnite – una condizione in cui le unghie si curvano e crescono nella pelle, il che spesso causa lesioni e infezioni. Tagliarle troppo o troppo poco, può essere allo stesso modo dannoso. Ci sono sei passaggi principali per tagliare correttamente le unghie dei piedi per avere sempre un aspetto sano e curato.
Tagliaunghie
Il primo passo è utilizzare il corretto strumento di taglio delle unghie. Meglio evitare le forbici o altri strumenti non specificamente progettati per il taglio delle unghie dei piedi. Dovresti avere due tagliaunghie: una per le dita delle mani e uno per le dita dei piedi. Poiché le unghie dei piedi sono più ampie e spesse, richiedono uno strumento più grande. Inoltre, avendo due tagliaunghie separati, riduci la possibilità di trasferire batteri o funghi tra i piedi e le mani. Assicurati di pulirli accuratamente dopo la pedicure.
Frequenza di taglio
Il secondo passo è la frequenza di taglio. Le unghie dei piedi della maggior parte delle persone crescono di circa 2 millimetri al mese, quindi è appropriato tagliarle ogni sei-otto settimane. Detto questo, se sei una persona molto attiva o un atleta – specialmente un corridore – probabilmente ti sentirai più a tuo agio tagliandole più spesso.
Taglio da bagnate o asciutte?
Il terzo passo è rispondere a una domanda comune: “Dovrei tagliarmi le unghie prima o dopo la doccia?”. Nella maggior parte dei casi, la risposta è “prima”. Le unghie dei piedi secche hanno meno probabilità di piegarsi o strapparsi quando le tagli, quindi otterrai un taglio più pulito. Per le persone con unghie dei piedi molto spesse, il taglio sarà più facile dopo una doccia.
Lunghezza
Il quarto passo è determinare la lunghezza delle unghie da tagliare. Si tratta di un aspetto importante, perché tagliare le unghie dei piedi troppo corte potrebbe aumentare il rischio di unghie dei piedi incarnite. Se lasci le unghie dei piedi troppo lunghe, rischieranno per spezzarsi. Si consiglia di mantenere le unghie dei piedi a una lunghezza di circa 1-2 millimetri oltre il dito.
Tagliare l’unghia
Il quinto passo è il taglio effettivo. Per evitare dolorose unghie dei piedi incarnite, taglia le unghie dei piedi con il tagliaunghie. Molte persone preferiscono effettuare due tagli: il primo leggermente fuori dal lato dell’unghia per creare un bordo dritto; il secondo per rimuovere il resto dell’unghia seguendo la linea del taglio dritto.
Rifinire l’unghia
Il sesto e ultimo passo è quello rifinire l’unghia per levigare eventuali bordi frastagliati che potrebbero graffiarti o incastrarsi nelle calze o nei calzini strappandole. Utilizza una lima di quelle a più facce, che ti consentono anche di effettuare l’operazione di lucidatura. Rifinisci soprattutto gli angoli, i punti in cui è più probabile che le unghie possano incarnirsi.
Ti potrebbe interessare l’articolo dedicato a come eliminare completamente la puzza dai piedi intervenendo direttamente alla base del problema, ossia le scarpe.