Come visitare le Cinque Terre

Come visitare le Cinque Terre

Cinque Terre

La posizione aspra e selvaggia, a metà tra mare e cielo, è uno dei fattori che rende le Cinque Terre inconfondibili. Il rovescio della medaglia è che è proprio la morfologia del territorio, fatta di strade ripide e piene di curve, a non rendere facilissimo un viaggio in questi borghi marinari. Basti pensare che qui, la prima ferrovia, è arrivata solo intorno al 1870. Oggi, fortunatamente, alcuni progressi sono stati compiuti in questa direzione ed esistono diverse soluzioni per visitare i borghi costieri più belli della Liguria.

Con il treno

Il modo più semplice e pratico per raggiungere le Cinque Terre è tramite il treno. Da Genova è necessario prendere il regionale Trenitalia in direzione La Spezia e scendere a destinazione. Una volta scesi, prendere il treno locale Cinque Terre Express in direzione Levanto.

Questo treno speciale passa con una frequenta piuttosto elevata (ogni 20 minuti da metà marzo fino al 1 novembre) e fa sosta in tutti e cinque i villaggi marinari.
Chi acquista la Cinque Terre Train Card può usufruire di viaggi illimitati in treno sulla linea La Spezia – Levanto, l’uso gratuito degli ecobus e l’accesso gratuito a tutti i percorsi pedonali.

In macchina

È possibile raggiungere i borghi delle Cinque Terre in auto, anche se sconsigliato. L’auto non sarà di grande aiuto qui: i centri storici delle Cinque Terre sono chiusi al traffico automobilistico, senza contare che ci sono spazi limitati per il parcheggio.

Sia Riomaggiore che Manarola hanno piccoli parcheggi appena sopra le loro città e minibus per trasportare viaggiatori e bagagli. L’opzione più economica è il grande parcheggio all’aperto sul lungomare di Monterosso. Altri parcheggi sono disponibili a Levanto.

Per raggiungere Riomaggiore e Manarola, da La Spezia si imbocca la Strada Statale SS n°370 Litoranea delle Cinque Terre. L’uscita autostradale è La Spezia sulla A12 Genova – Livorno o sulla A15 Parma – La Spezia. Dall’uscita seguire le indicazioni per La Spezia e una volta in paese proseguire lungo il mare trovando le indicazioni per le Cinque Terre – Portovenere. Ad un certo punto queste due direzioni si divideranno: si procederà diritti in salita in direzione Manarola – Riomaggiore.

Si consiglia di raggiungere Vernazza e Corniglia esclusivamente in treno: questi paesi sono i due più isolati delle Cinque Terre e l’auto non è adatta per percorrere strade strette. Inoltre, i parcheggi sono pochissimi.

Per raggiungere Monterosso, dall’uscita A12 di Carrodano – Levanto seguire le indicazioni per Levanto e Monterosso. Dopo ca. 11 km svoltare a sinistra alla seconda rotonda in direzione Monterosso. In cima alla collina attraverserai un breve tunnel. Tenere la destra per il parcheggio di Monterosso – Fegina.

In barca

Una gita in barca alle Cinque Terre è uno dei modi migliori per scoprire questa bellissima costa con le sue scogliere frastagliate, l’acqua turchese e i colorati villaggi di pescatori. Goditi la splendida vista delle Cinque Terre prendendo il traghetto che collega i paesi dal 1 aprile al 1 novembre.

I battelli effettuano frequenti collegamenti dai porti di La Spezia e Portovenere verso i paesi delle Cinque Terre e fanno scalo a Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore. Il traghetto non fa scalo a Corniglia poiché questo è l’unico paese senza accesso all’acqua. Ci sono anche collegamenti con le località di Levanto , Portofino e con l’isola Palmaria.

I biglietti del traghetto non possono essere acquistati online in anticipo. È possibile acquistare i biglietti del battello 30 minuti prima della partenza presso le biglietterie situate vicino ai punti di attracco.

Ti consigliamo di acquistare un biglietto giornaliero o di mezza giornata, che ti consente di prendere barche illimitate e salire e scendere dove preferisci.