Costruire una flotta aziendale

Costruire una flotta aziendale

Costruire una flotta aziendale

Costruire una flotta aziendale può rivelarsi un forte impegno economico, soprattutto se la propria impresa è agli inizi. Il mercato offre soluzioni dedicate, come il noleggio auto aziendali, che permettono di diluire il costo nel tempo, ottenendo intanto i veicoli che ci servono per le nostre attività lavorative.

Scopriamo insieme quali sono le formule più utilizzate per realizzare la propria flotta aziendale.

Il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è una formula particolarmente innovativa. Il possesso del veicolo resta all’azienda che fornisce il noleggio, che si occupa di molti dettagli della vita dell’auto, come la RCA, il bollo, la manutenzione ordinaria e molto altro. Questi servizi sono molto validi per una flotta aziendale, esonerando l’impresa da diversi impegni. Tutto ciò in cambio di un canone fisso mensile, da versare fino alla fine dell’accordo.

Alla fine del contratto l’auto torna all’azienda, e non c’è alcuna possibilità di riscattare il veicolo. Al termine dell’accordo possiamo ugualmente decidere di proseguire con un nuovo noleggio a lungo termine.

Da notare che l’accordo presenta delle condizioni molto precise, come i chilometri che possono essere percorsi ogni anno. Per il noleggio a breve termine leggi qui.

Il leasing auto

Il leasing auto potrebbe sembrare molto simile al noleggio ad un’occhiata superficiale. In realtà ci sono delle differenze chiave.

La proprietà del mezzo resta all’azienda che fornisce il leasing, ma ciò è valido fino al termine dell’accordo: una volta concluso il tempo di leasing si potrà decidere se tenere l’auto, riscattandola. In caso contrario il veicolo tornerà all’azienda proprietaria.

Il riscatto del veicolo avviene a un prezzo piuttosto vantaggioso: vengono valutati i soldi versati durante il periodo di leasing e si considera anche l’attuale valore dell’auto dopo anni su strada.

Come nel caso del noleggio si versa un canone mensile. L’ipotesi del riscatto rende il leasing molto conveniente per chi è in dubbio sul tenere o meno il veicolo alla fine dell’accordo.

La rateizzazione

La rateizzazione è la più classica delle formule per diluire di mese in mese il costo della propria auto. Con la rateizzazione la proprietà del veicolo diventa immediatamente nostra, seppur sia necessario fornire determinate garanzie all’azienda con cui stiamo contraendo l’accordo.

Le rate mensili sono influenzate da due fattori, TAN e TAEG. Controllate la presenza di eventuali offerte: non è raro trovare periodi in cui sia possibile acquistare auto a rate con questi due fattori vicini allo 0%.

Rispetto alle due formule precedenti troviamo una differenza chiave: una volta acquistata l’auto se ne acquisisce immediatamente la proprietà, senza poter tornare indietro. Si tratta di una scelta non molto utilizzata nel campo delle flotte aziendali, dove si preferisce la possibilità di cambiare i veicoli in maniera semplice e rapida.

Perché costruire una flotta aziendale?

In molte aziende si decide di costruire una flotta aziendale per rendere la propria azienda più efficiente.

I dipendenti, con una auto fornita dall’impresa, possono essere più indipendenti e rapidi nei propri spostamenti, garantendo una migliore produttività. In più si fornisce un servizio in grado di migliorare la soddisfazione dei lavoratori.

Anche l’immagine dell’azienda ne esce migliorata, attirando eventuali nuovi candidati.

Un occhio alla sostenibilità: una flotta elettrica

Approfittando di queste formule si può pensare di optare per una flotta di auto elettriche, sostenibili e dai bassi consumi. Uno sguardo al futuro, rendendo più green la propria attività. Anche in questo caso ne beneficia l’immagine dell’azienda.