Toscana in camper: alla scoperta della costa

Toscana in camper: alla scoperta della costa

Camper Toscana

Chiunque non veda l’ora di trascorrere le vacanze in campeggio, avrà una motivazione diversa.

Ad alcuni piace disconnettersi dalla tecnologia e riconnettersi con la natura. Altri, vogliono allontanarsi da ogni sorta di stress e preoccupazione quotidiana, altri ancora vogliono imparare ad accendere un fuoco, piantare una tenda o leggere una bussola.

Il campeggio significa cose diverse per persone diverse.

Che si tratti di montare una tenda nella natura selvaggia o di parcheggiare il camper in un campeggio in campagna, la Toscana sa offrire un’esperienza coinvolgente, anche per chi desidera sperimentare il campeggio libero.

Gli itinerari

La Maremma, a sud della Toscana, è una delle zone più selvagge della regione, perfetta se hai voglia di vivere una vera avventura. Il paesaggio soddisfa ogni necessità: ci sono foreste costellate da pini, borghi silenziosi e, naturalmente, spiagge, sia sabbiose che rocciose. Si partirà da sud raggiungendo il Golfo di Baratti, una lunga spiaggia circondata da pini secolari e sabbia brunita per gli antichi residui del ferro e acque trasparenti.

Risalendo si incontra il Parco della Sterpaia, una lunghissima spiaggia dalle acque cristalline e dalla sabbia finissima. Non può mancare una visita alle spiagge “caraibiche” tra Rosignano e Vada, pluripremiate Bandiera Blu. Successivamente, puoi sostare in uno dei campeggi di Castiglione della Pescaia, una popolare località balneare legata alle attività dei pescatori e alla vela.

Quest’ultima località, in particolare  è poco frequentata dal turismo di massa in bassa stagione, e proprio per questo è molto apprezzata tra i camperisti che vogliono godersi un soggiorno tranquillo.

Sempre restando nell’area di Grosseto, ad Orbetello è possibile trovare una concentrazione di campeggi e villaggi, alcuni dei quali offrono servizi aggiuntivi come piscine, barbecue, attività all’aperto e giochi. Da qui, è possibile raggiungere La Feniglia, una spiaggia di 7 chilometri perfetta per chi viaggia con le famiglie; i genitori saranno entusiasti del paesaggio, mentre i bambini potranno giocare indisturbati. Punta Ala è un’altra valida opzione per chi ama le acque calme e cristalline.

Salendo verso Livorno, non mancare di raggiungere il parco di Rimigliano, dotato di un lunghissimo litorale chiuso da dune e pinete selvagge. Finiamo sugli scogli di Calafuria, con la torre omonima che segnala la scogliera poco più a sud di Livorno.

Chi invece arriva da nord, può partire alla scoperta della Costa Apuana. Qui le vette delle Alpi Apuane incorniciano spiagge di sabbia finissima e dotate di moderni ed accoglienti centri balneari. Oltre il lungomare, lunghe e verdissime pinete conducano ai borghi cittadini che, legati alla montagna, traggono da questo territorio origini e tradizioni. Le principali località balneari di questo tratto di costa sono Marinella di Sarzana, Marina di Carrara e Marina di Massa.

Scendendo, troviamo il tratto di costa più mondano della Toscana: la Versilia. Divertimento, shopping, relax, passeggiate tra le sofisticate vetrine dei ricchi negozi: questa è la vacanza in Versilia. A Forte dei Marmi soprattutto. Molte le aree di sosta pensate per i camperisti, con posti attrezzati a pagamento per sostare in tutta sicurezza.