Abbattimento delle barriere architettoniche nei Bed & breakfast

Negli ultimi anni i bed & breakfast si sono rivelati una delle opzioni preferite dagli italiani in vacanza, che si tratti di un fine settimana o di un soggiorno più lungo.
Non a caso, si tratta di un settore in costante crescita, che dà lavoro a circa 45.000 persone, con un totale di pernottamenti che supera i 10 milioni annui. Il giro d’affari è impressionante se si pensa che questo settore nel 2020 dichiarava un volume d’affari di 350 milioni di euro.
La temporanea battuta d’arresto causata dalla pandemia ha portato molte strutture a rivedere i servizi offerti, soprattutto in un’ottica di inclusività e accessibilità. È questa la chiave per comprendere la necessità di abbattere le barriere architettoniche anche nei bed & breakfast, per aumentare il volume d’affari e promuovere un’accoglienza su misura delle esigenze delle persone.
Perché puntare su una struttura accessibile?
Una struttura sprovvista di barriere architettoniche e dotata di strumenti per garantire la mobilità, come ad esempio i servoscala, permette alle persone con difficoltà motorie o in sedia a rotelle di soggiornare in autonomia e sicurezza, esattamente come gli altri ospiti.
Questo garantisce un soggiorno migliore non soltanto ad anziani e disabili, ma anche a persone che, in un determinato periodo, possono avere bisogno di un dispositivo che li aiuti a superare le scale. Può essere il caso di donne incinte, persone con una gamba ingessata, famiglie con passeggini e molto altro.
Per fare ciò è importante dotare il bed & breakfast o la struttura ricettiva di dispositivi come servoscala o ascensori per disabili, ma anche adeguare gli spazi comuni per evitare i dislivelli e predisporre un bagno ampio dotato di dispositivi che favoriscano l’accessibilità.
Ecco perché possiamo dire che ripensare gli spazi di un bed & breakfast per eliminare tutte le barriere architettoniche è senz’altro un investimento strategico che può essere ripagato già nel breve periodo.
Quali soluzioni possono essere adottate per abbattere le barriere architettoniche nei b&b?
Come abbiamo accennato, sia le camere private che gli spazi comuni devono essere adeguati per accogliere una persona con limitate capacità motorie. L’esterno e gli spazi comuni, come il ristorante o la reception, devono essere privi di scalini, per garantire una permanenza sicura e indipendente. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- la reception e i corridoi della struttura devono essere sufficientemente larghi per non ostruire il passaggio di una carrozzina. Nel caso in cui negli spazi interni siano presenti piccoli dislivelli, questi possono essere appianati con una pedana a scivolo;
- se l’edificio non è attrezzato con un ascensore ma sono comunque presenti delle scale, ci sono vari dispositivi che possono essere utilizzati con successo. Stiamo parlando di miniascensori, montascale a poltroncina o montascale a piattaforma, che possono essere installati all’interno della struttura con il minimo ingombro. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, è possibile aggirare il problema installando un miniascensore esterno in vetro e acciaio;
- nelle camere le maniglie degli infissi devono essere posti ad un’altezza facilitata, di massimo 130 cm e in camera devono essere presenti una luce notturna di emergenza e un interfono per richiedere assistenza;
- i servizi igienici devono essere posti in modo da consentire l’accostamento laterale da parte dell’ospite che si sposta in carrozzina, rispettando tutte le misure previste dalla normativa. Si consiglia di adottare sanitari sospesi e una doccia a pavimento con sedile ribaltabile e telefono.
Si tratta senz’altro di modifiche consistenti, ma è anche vero che i proprietari che vogliono ristrutturare il loro bed & breakfast in un’ottica di accessibilità, possono farlo con un investimento minore grazie agli incentivi statali finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche.
A chi rivolgersi per rendere una struttura accessibile? Le proposte di Montascale Agile
Affinché un bed & breakfast sia non soltanto accessibile, ma in linea con le normative che regolamentano l’abbattimento delle barriere architettoniche, è importante affidarsi ad un’azienda specializzata in soluzioni per la mobilità, che sappia come muoversi anche a livello burocratico.
Le soluzioni di montascale e servoscale proposte da Montascale Agile, azienda con sede in Toscana, sono interamente personalizzate e basate su strumentazione innovativa per permettere a chiunque di oltrepassare le scale in completa autonomia. Tempi rapidi di installazione, progettazione su misura e installazione certificata sono i valori di punta dell’azienda toscana. Inoltre, l’acquisto è più leggero grazie ai finanziamenti statali e alla possibilità di rateizzazione.
Contatta Montascale Agile per richiedere un sopralluogo gratuito e un preventivo personalizzato.