Attacchi di ansia e panico notturni: come gestirli

Le persone che soffrono di attacchi di ansia notturni tendono ad avvertire affanno, stanchezza ed episodi di tachicardia prima di addormentarsi o anche nel corso della notte. Possono anche svegliarsi di soprassalto avvertendo un grande senso di angoscia e panico. Si verificano inaspettatamente ed rendono difficile riprendere il sonno. Ecco qualche consiglio per gestirli nel modo migliore.
Cosa causa attacchi d’ansia di notte?
L’ansia notturna o gli attacchi di panico derivano dall’istinto di “lotta o fuga” innescato dal nostro corpo di fronte ad un pericolo percepito. In questo caso, è molto probabile che il pericolo sia mentale derivante da preoccupazioni pregresse.
Nel logorio della vita quotidiana, queste ansie si ritirano sullo sfondo, ma poi emergono durante la notte quando tutte le distrazioni scompaiono. Sappiamo anche che il cervello non si spegne completamente quando dormiamo. Il nostro cervello cerca naturalmente di elaborare e risolvere gli eventi della giornata e se questi sono stati stressanti, anche i nostri sogni potrebbero provocare ansia.
Cosa posso fare per fermare gli attacchi d’ansia di notte?
È possibile imparare a identificare e accettare razionalmente un attacco d’ansia e la paura che ne deriva. Affrontandoli, gli attacchi d’ansia possono anche diminuire in gravità e frequenza.
Concentrati sul respiro
Appena avverti un attacco di panico notturno non farà che peggiorare, quindi cerca di rallentare, respirare profondamente e rilassare i muscoli. Concentrarsi sul respiro aiuterà a calmare la risposta allo stress e a ottenere un certo controllo sulla situazione.
Che tu sia sdraiato o seduto, respira profondamente attraverso il naso e fuori attraverso la bocca. Se hai un’app come Spotify o Apple Music, ci sono molte meditazioni guidate (come una chiamata Meditazioni Mindful) che si concentrano sulla respirazione profonda.
Pratica un’attività calmante
Durante e dopo un attacco di panico ci sarà adrenalina che pompa attraverso il tuo corpo, quindi, per calmare questa risposta, può aiutare alzarsi e fare qualcosa. Attività semplici come la lettura, un po’ di yoga delicato o lavoro a maglia sono l’ideale. Anche solo alzarsi per fare una tazza di tisana ti darà alla mente qualcos’altro su cui concentrarti. Un’attività delicata come lo stretching può anche aiutare a bruciare l’adrenalina.
Visualizza immagini positive
Prova a pensare a cose positive durante un attacco di panico. Questo potrebbe essere un elenco delle tue canzoni, cibi o animali preferiti. Se puoi, un’altra idea è quella di tenere un diario e scrivere una “pagina piena di cose positive”. Metti giù tutte le cose che ami (hobby, sport, persone, film) fino a quando la pagina non è piena.
Considera i rimedi erboristici
Molte persone puntano direttamente alle compresse da sonno convenzionali o agli ansiolitici per contrastare gli effetti degli attacchi di ansia notturna. Tuttavia, è una buona idea provare prima i suggerimenti erboristici per controllare i sintomi in modo naturale. Se riesci a controllare i tuoi sintomi in questo modo, i risultati saranno i più efficaci e duraturi, con il minor numero di effetti collaterali.
Stabilisci una routine di sonno
Cerca di stabilire una routine notturna per migliorare la qualità del sonno e la tua capacità di addormentarti in primo luogo. Ciò può ridurre la probabilità di provare ansie durante le ore notturne. Quindi, mira ad andare a letto più o meno nello stesso momento ogni sera e alzarti anche a un orario normale. È anche una buona idea andare a letto in un momento che ti permetterà di dormire 7-9 ore. Dormire poco, oltre ad influire sul benessere fisico, comporta anche la comparsa delle occhiaie.
Una volta superato l’attacco di panico, è improbabile che tu sia in grado di tornare a dormire subito. In questa fase, evita qualsiasi attività troppo stimolante e mantieni la tecnologia disattivata. Solo una volta che ti senti pronto per dormire dovresti tornare a letto.