Come arredare uno studio dentistico

Per organizzare al meglio uno studio professionale dentistico, la disposizione dell’arredamento deve essere attentamente studiata, soprattutto se si tratta di una prima installazione.
Per arredare uno studio dentistico è necessario adottare alcune accortezze, che spesso sono le stesse necessarie per qualsiasi attività medica. La disposizione di questi spazi deve essere armoniosa e accogliente per il paziente. Proviamo allora ad analizzare tutti gli spazi per allestire uno studio dentistico e organizzarlo al meglio.
Arredare la sala d’attesa
È il primo posto in cui entriamo quando arriviamo in uno studio dentistico. In questo luogo deve essere posizionato un appendiabiti e un portaombrelli. All’interno della stanza devono essere presenti anche sedie o poltroncine che consentano ai pazienti di entrare nella sala d’attesa e di potervi sostare.
Accanto a queste sedie dovrebbero essere posizionati tavoli bassi dove verranno posizionate riviste e giornali. Ovviamente c’è da tenere conto che uno studio dentistico non è frequentato solo da “adulti”, è anche un luogo dove ci saranno dei bambini, il che significa che dovrà quindi essere adatto anche ai più piccoli. Molto spesso, i bambini tendono ad annoiarsi durante questa attesa, cosa che richiede l’utilizzo di una stanza speciale per loro. In questo spazio si possono sistemare dei seggiolini, ma anche libri e cestini contenenti giocattoli adatti a bambini di tutte le età.
Tutti questi ambienti devono essere curati perché la reception, i corridoi e i servizi igienici devono trasmettere un’atmosfera calda ai pazienti. Chi entra in uno studio professionale non avrà una buona impressione se vedrà pareti spoglie senza decorazioni. Mettendo ad esempio piante o quadri, così come piccole sculture, sarà facile rendere l’atmosfera armoniosa.
Arredare lo studio
All’interno di questa stanza sarà necessario posizionare un ufficio attrezzato con sedie, di cui una per il medico e altre due per ospitare i pazienti. All’interno di questo spazio deve necessariamente essere presente una poltrona specializzata per il dentista, dotata di luce che deve essere posizionata al centro della stanza. Vicino al dentista verranno posizionati degli sgabelli con ruote che serviranno al dentista e al suo assistente.
Lungo le pareti saranno collocati tutti i contenitori, dotati anche di mensole con ante ma anche cassetti in cui verranno installati medicinali, attrezzi da lavoro e altri utili accessori, senza dimenticare un lavabo. Molti di questi mobili dovranno essere dotati di ruote in modo che possano essere spostati quando lo specialista ne ha bisogno.
Per la postazione di lavoro devono essere rispettati alcuni requisiti, il più importante è che, durante il trattamento, gli strumenti dell’unità e l’aspirazione devono essere a portata immediata del medico e del suo assistente, secondo configurazioni che possono variare. È inoltre preferibile optare per mobili che richiedono poca manutenzione con pavimenti lavabili e vernici lavabili, per questo spesso si preferiscono mobili in materiali metallici.
I colori che generalmente vengono utilizzati in uno studio dentistico sono per lo più neutri, il bianco è quello che viene spesso utilizzato in quanto dà una sensazione di pulizia e igiene. Ma ci sono anche scelte differenti, alcuni inseriscono anche diversi elementi colorati per dare vivacità all’ambiente, vedi per esempio la clinica del Centro Odontoiatrico Grimaldi con diversi ambulatori caratterizzati da differenti colori in particolar modo quello dedicato ai bambini e agli adolescenti. Spesso infatti, quando si tratta di aree per bambini, la stanza può essere decorata con disegni o dettagli colorati.
Questo perché un ambiente troppo bianco può anche intimidire alcuni pazienti, anche perché troppo impersonale, troppo simile al colore dei camici o per esempio dei mobili. Invece inserire degli elementi di colore può dare vivacità ad un ambiente dove un paziente è suo malgrado costretto per risolvere le sue problematiche relative alla salute dentale.