Prestito per viaggio in pensione: quanto e come si può chiedere?

Prestito per viaggio in pensione: quanto e come si può chiedere?

viaggio in pensione

Prestito per viaggio in pensione: quanto e come si può chiedere?

Siete in pensione, ma avete la necessità di staccare da tutto e tutti per godervi una bella vacanza, un bel viaggio? Un viaggio richiede certamente una necessaria liquidita che magari non sempre si ha a disposizione, ma in casi come questo è possibile ovviare chiedendo un prestito e godersi la vacanza dei propri sogni, anche se si tratta di prestiti per un viaggio in pensione. Scopriamo che in che cosa consiste esattamente il prestito per viaggio in pensione, l’importo che è possibile richiederlo e quali sono i requisiti per presentare la domanda.

Prestito per viaggio in pensione, che cosa è

Sempre più spesso si chiedono dei prestiti per vacanze, per avere a disposizione la liquidità necessaria per godersi un viaggio. Si tratta di finanziamenti che offrono la liquidità necessaria per concedersi un viaggio o una vacanza: l’importo erogato è variabile così come anche la durata della restituzione del prestito che va da 24 a 120 mesi. Nella richiesta del prestito vanno ovviamente considerati il tasso d’interesse (TAN e TEAG), la rata e la durata del prestito, eventuali costi accessori o penali previste non solo in caso di ritardi di pagamenti, ma anche della possibilità di estinzione anticipata del contratto. Il problema però è che si tratta generalmente di un prestito riservato ai dipendenti o a persone con un determinato limite di età. In alternativa è possibile però optare anche per una soluzione diversa: rientra infatti nella tipologia di prestito per viaggio in pensione anche il prestito vitalizio ipotecario.

Prestito vitalizio ipotecario

Non sempre, magari a causa dell’età, si ha però la possibilità di poter accedere a un prestito per viaggio in pensione, ma esiste una soluzione: fra le tipologie di prestito per viaggio in pensione rientra infatti anche il prestito vitalizio ipotecario. Di che cosa si tratta esattamente? Il prestito vitalizio ipotecario è una particolare tipologia di finanziamento pensato per chi abbia già compiuto 60 anni di età e sia proprietario di un immobile. Si tratta di un prestito introdotto dalla legge numero 44/2015 che consente a chi ha compiuto 60 anni e risulti proprietario di un immobile, di accedere al credito in cambio della stipula di un mutuo che ha come garanzia l’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. Richiedere un prestito vitalizio ipotecario offre al soggetto richiedente la possibilità di poter ricevere una somma di denaro senza dover vendere il proprio immobile.

La proprietà dell’immobile resta di fatto del beneficiario del finanziamento e alla sua morte i suoi eredi avranno la possibilità di poter decidere se pagare il debito, andando a riscattare il bene, oppure se far vendere l’immobile dall’istituto di credito per coprire il debito con il ricavato dalla sua vendita. La somma restante, dopo la restituzione del debito, viene restituita agli eredi. In sostanza prestito vitalizio ipotecario viene identificato come una specie di equity loan che presenta le caratteristiche del mutuo ma anche del credito a consumo.

Prestito per viaggio in pensione, come funziona e quanto chiedere

Ma quale cifra è possibile richiedere per un prestito per viaggio in pensione e qual è la procedura? I prestiti per viaggio generalmente consentono di richiedere da un minimo di piccole somme a un massimo di 75.000 euro a tasso fisso con un piano di rimborso che va 24 a 120 mesi ed è personalizzabile. Per richiederlo è necessario presentare la propria busta paga o in alternativa il cedolino della propria pensione.

Richiedere un prestito vitalizio ipotecario offre invece la possibilità di poter ottenere una cifra diversa che varia in base al valore dell’immobile, ma anche dell’età del richiedente. Naturalmente maggiori sono gli anni, superiore sarà la percentuale concessa a partir dal fatto che il valore della proprietà sarà stabilito da un perito.

In pratica le persone più anziane possono anche arrivare a richiedere fino al 50% del valore dell’immobile di loro proprietà anche se la massima cifra erogabile non può superare i 350 mila euro. La durata è variabile dato che dipende proprio dalla durata della vita del soggetto richiedente. Per richiedere un prestito vitalizio ipotecario come prestito per viaggio in pensione non è necessario presentare giustificativi di spesa o preventivi: è necessario avere un’età superiore dai 60 anni in su, essere proprietari di un immobile residenziale che non deve essere ipotecato.

Il richiedente, mediante tale strumento finanziario, noto anche come “reverse mortgage”, può richiedere ed ottenere una somma di denaro senza dover pagare alcuna rata, né interessi. L’importo ottenuto è garantito da un’ipoteca sull’immobile. Al momento della sua morte gli eredi sono tenuti a restituire il capitale o anche capitale, spese ed interessi, a seconda della modalità di rimborso scelta.

Il prestito vitazi è un tipo di finanziamento indirizzato a chi ha già compiuto 60 anni di età ed è proprietario di un immobile. Il richiedente, mediante tale strumento finanziario, noto anche come “reverse mortgage”, può richiedere ed ottenere una somma di denaro senza dover pagare alcuna rata, né interessi. L’importo ottenuto è garantito da un’ipoteca sull’immobile. Al momento della sua morte gli eredi sono tenuti a restituire il capitale o anche capitale, spese ed interessi, a seconda della modalità di rimborso scelta.