Come curare i geloni alle mani

Come curare i geloni alle mani

Geloni mani rimedi

Le persone che vivono in climi freddi e umidi hanno spesso a che fare con i geloni. Si tratta di una condizione medica che si verifica a causa dell’improvviso riscaldamento della pelle dopo l’esposizione a temperature fredde.

I geloni possono colpire varie parti del corpo piedi, naso, orecchie, ma soprattutto le mani, in quanto più esposte. Si presentano come rigonfiamenti rossi sulle nocche, spesso accompagnati da vesciche, destinati a sparire nel giro di 1-3 settimane. Sebbene, in generale, questa condizione non causi lesioni permanenti, può portare a contrarre infezioni. Proteggersi dal freddo e usare lozioni per alleviare i sintomi sono i passaggi di base nel trattamento dei geloni.

Usa lozioni emollienti

I geloni possono causare un estremo prurito, ma grattarli può peggiorare la situazione. Per alleviare il prurito si consiglia di applicare una lozione a base di calamina o un amamelide usando un batuffolo di cotone. Non strofinare la lozione: basterà tamponarla delicatamente sulle dita.

Anche la lanolina può aiutare a lenire il prurito e idratare la pelle intorno ai geloni. Non premere troppo quando si applica la lanolina. Distribuiscila sulla pelle con tratti leggeri e delicati. Applica la lanolina prima della lozione a base di amamelide o calamina.

Alcool etilico

Si tratta del rimedio più forte tra quelli proposti. Essendo uno stimolante per la circolazione sanguigna, potrebbe essere utile per ripristinare la normale pressione nelle dita. Il metodo di applicazione prevede il tamponamento con un batuffolo di cotone due volte al giorno nelle aree infiammate. Quindi segue una buona crema idratante per evitare che le mani si secchino.‎

Rimedi naturali

  • ‎Limone: è il rimedio più delicato. In questo caso, la fonte di vitamina C nutrirà l’area gonfia per guarire la pelle danneggiata. Dovrebbe essere applicato tamponando le mani.‎
  • ‎Salvia: ha un forte potere lenitivo. Per avere l’effetto desiderato, la salvia deve essere stata precedentemente bollita in acqua.‎
  • ‎Cipolla: rimedio spesso usata per le irritazioni cutanee. Per sfruttare i suoi benefici, puoi scegliere se tritarla o impiegarla a fette.
  • Patate: a lungo utilizzate per sanare le ustioni solari, sono anche eccellenti per il trattamento dei geloni sulle mani. Tutto quello che devi fare è strofinarle sull’area interessata e aspettare quella tanto attesa sensazione di sollievo.‎
  • ‎Rape: un altro ortaggio che può essere utilizzato è l’ingrediente di molti piatti sulle nostre tavole. Le rape sono sempre state impiegate per alleviare prurito e arrossamento.‎
  • ‎Oli vegetali: per quest’ultimo rimedio naturale, puoi realizzarlo direttamente da solo a casa o acquistare le essenze direttamente in erboristeria. Di solito gli aromi che promuovono la guarigione dei geloni sulle mani sono menta, rosmarino o arnica e calendula.‎

‎Per tutti i rimedi sopra descritti è necessario prendere in considerazione una cosa: è assolutamente vietato usarli su abrasioni e ferite aperte. Il rischio, infatti, è quello di infettare l’area già infiammata.‎