I vantaggi del materasso memory foam

Un materasso in memory foam è un prodotto di estrema qualità con caratteristiche uniche che possono non solo accompagnare il sonno per anni ma anche permettere di combattere patologie dolorose a carico della schiena e di cattiva circolazione.
Quando si è davanti alla scelta di quale materasso comprare per il proprio riposo le opzioni sono molte e non sempre si riesce a fare luce su quale sia quello con le caratteristiche più adatte alle proprie esigenze.
I memory foam sono tra i tipi di materasso più usati e comodi, in questo articolo vedremo quali sono i vantaggi di questo materiale, com’è fatto e infine come prendersene cura per mantenerlo sempre al massimo livello di efficienza.
Cos’è il memory foam
Prima di capire quali sono i vantaggi di un memory foam dobbiamo prima capire cosa è. Tutti i dettagli possono essere approfonditi in questa guida di dormire.net, comunque a grandi linee si tratta di un materasso che è costituito in materiale viscoelastico, strutturato con composizioni di schiuma in poliuretano. Questo tipo di materasso è adatto a reagire al peso e al calore del corpo di chi vi ci stende ed ha per questo proprietà proattive e anatomiche davvero invidiabili.
Questo materiale viene impiegato da oltre 40 anni nella produzione di materassi ed è composto da strati di diverso spessore, la base di solito ha uno spessore superiore ai 5 cm e al di sotto si trova l’anima del materasso. Questo tipo di materiale è perfetto per chi soffre di lombalgia, dolori alle gambe, cattiva circolazione o allergie. Impedisce infatti che si accumulino sudore ed umidità, rendendolo perfettamente anallergico e anti-acaro l’ambiente
La comodità
Il primo vantaggio di un materasso di questo tipo è la sua comodità, è indubbio infatti che un materasso in memory foam riesca non solo a sostenere il corpo ma anche ad adattarsi a ogni sua singola particolarità, questo vuol dire che sosterrà senza appesantire, che fornirà supporto senza essere troppo rigido né troppo cedevole.
Questo materiale è stato pensato dalla NASA e costruito per rendere agevole partenza e ritorno degli astronauti e per sostenerli durante gli aumenti di gravità, proprio per questo è uno dei materiali più comodi su cui dormire al mondo ed elimina del tutto diversi problemi del sonno.
La tranquilla manutenzione
La manutenzione per un materasso in memory foam è semplice, facile e soprattutto veloce. Tutto quello che si dovrà fare è mantenere il materasso lontano da fonti dirette di calore come termosifoni o stufe, lavarlo con prodotti non aggressivi e far traspirare correttamente il materiale fino a un’asciugatura completa.
È bene cambiare lato di appoggio ogni 4-6 mesi e arieggiare il materasso esponendolo alla luce del sole ogni qual volta si cambiano le lenzuola. Una volta l’anno se si vuole si può ridurre al minimo il rischio di allergie pulendo la superficie con un’aspirapolvere.
Freschezza del memory gel
I materassi in memory foam con memory gel riescono ad abbassare la conducibilità tecnica e questo vuol dire dormire su di un materasso fresco e comodo tutto l’anno. La temperatura di questi materiali è infatti di poco inferiore a quella corporea e il topper in gel o innogel è confortevole.
La struttura con gel, inoltre, rende il letto anche più igienico; il gel ovviamente non andrà ad intaccare le caratteristiche del memory foam tradizionale, ma fornirà una sensazione di benessere unica e un riposo confortevole al 100%.
I cuscini memory foam
Con questo materiale vengono prodotti anche ottimi cuscini, un cuscino in memory foam è, infatti, perfettamente sagomato e capace di adattarsi alle forme di chi lo utilizza, consentendo di mantenere la testa in una posizione rilassata e il collo ben disteso.
Un cuscino in memory è comodo, sostiene ed è estremamente confortevole e si adatta anche a chi ha problemi di cervicale.