Come curare l’orzaiolo

Un orzaiolo è un nodulo che si sviluppa sotto la palpebra o alla base delle ciglia. Si presenta come un rigonfiamento rosso e doloroso. Nella maggior parte dei casi, è provocato da un’infezione batterica. Esistono due tipi di orzaiolo.
- Interno: si sviluppa all’interno della palpebra ed è causato dall’infiammazione di una ghiandola.
- Esterno: si sviluppa alla base delle ciglia e si verifica in seguito all’infiammazione di un follicolo pilifero. A volte assomiglia a un brufolo.
Quando un orzaiolo inizia a svilupparsi risulta piuttosto arrossato e doloroso al tatto. Altri sintomi possono includere: sensibilità alla luce, lacrimazione dell’occhio, presenza di pus, fastidio nella pupilla, croste lungo il margine della palpebra.
Orzaiolo: cosa fare (e non fare)
Quando si sviluppa un orzaiolo, ci sono alcune azioni da evitare poiché potrebbero peggiorare il problema. Anche se vuoi sbarazzartene il più velocemente possibile, un trattamento sicuro dovrebbe avere la precedenza.
Innanzitutto, non schiacciarlo mai: così facendo potresti diffondere l’infezione! Mantieni pulita l’area intorno agli occhi, evita lenti a contatto o trucco fino a quando non guarisce completamente. Questi potrebbero irritare gli occhi e acuire il disagio.
Impacco caldo
Un impacco caldo è il modo più efficace per trattare un orzaiolo. Il calore aiuta a portare il pus in superficie e scioglierlo in modo che possa drenare naturalmente. Bagna una salvietta pulita con acqua tiepida. Assicurati che l’acqua non sia troppo calda. Strizza il panno in modo che sia umido ma non gocciolante. Quindi posizionalo delicatamente sopra l’occhio per circa 5-10 minuti. Puoi farlo da tre a quattro volte al giorno.
Pulire la palpebra con acqua e sapone neutro
Evita qualsiasi composizione aggressiva per la pulizia dell’area perioculare. Tutti gli ingredienti utilizzati devono essere ipoallergenici e non irritanti. La pelle intorno agli occhi è molto più sottile del resto del viso. Pertanto, devi stare molto attento ai prodotti che applichi.
Puoi anche scegliere un detergente per bambini e mescolarlo con un po’ di acqua tiepida. Usalo con un batuffolo di cotone o una salvietta pulita per pulire delicatamente le palpebre. Puoi farlo ogni giorno finché l’orzaiolo non sparisce. Pulire quotidianamente le palpebre aiuta anche a prevenire i futuri orzaioli.
Un’altra opzione è utilizzare una soluzione salina. Può aiutare a promuovere il drenaggio e abbattere le membrane batteriche.
Usa una bustina di the
Invece di usare un impacco di stoffa caldo, puoi usare una bustina di tè calda. Il tè nero funziona meglio perché aiuta a ridurre il gonfiore e ha alcune proprietà antibatteriche. Lascia il the in infusione e attendi che sia tiepida prima di posizionarla sull’occhio. Lasciala quindi in posa per 5-10 minuti. Utilizza una bustina di tè separata per ogni occhio. Puoi usare il tè nero come impacco due volte al giorno per ridurre il gonfiore e qualsiasi disagio associato.
Pomate e medicinali antibiotici
Se l’orzaiolo è ostinato puoi applicare un unguento antibiotico sulla zona, ma dovrai consultare un dermatologo o un oculista per trovare un prodotto che non interferisce con la vista. Il medico può anche prescrivere una crema antibiotica per infezioni batteriche o provvedere lui stesso al drenaggio nello studio medico.