Posti da visitare in Calabria

La Calabria è un paese di splendidi scenari naturali con panorami mozzafiato. Questa regione ha molti volti: dalle bellissime spiagge con sabbia bianca e fine, alle montagne maestose, dalle romantiche spiagge deserte accessibili solo in barca, alle lunghe distese con sabbia fine e ciottoli, senza contare dei tantissimi borghi storici medievali.
Sono proprio queste due caratteristiche – la costa e le zone montane – ad essere le principali attrattive per i turisti che visitano la Calabria. Qui si trovano ben tre parchi nazionali: Parco Nazionale della Sila, Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale dell’Aspromonte. Le vette appenniniche si alternano alle tortuose stradine dei paesini e alle distese di aranci, limoni e uliveti.
Pur non essendo tra le zone più turistiche d’Italia, è una regione che ha molto da offrire a chi cerca una destinazione incontaminata e saldamente ancorata alle sue radici.
Cosa vedere in Calabria?
Un viaggio ideale in Calabria potrebbe partire dal suo capoluogo, Reggio Calabria, città che combina interessanti attrazioni architettoniche con spiagge attraenti e che ospita uno dei simboli della regioni: i Bronzi di Riace, ospitati al museo nazionale.
Calabria sud
Sulla costa tirrenica a sud di Reggio si trovano alcuni dei borghi più belli del sud: Scilla, Nicotera e Tropea, quest’ultima situata su una scogliera a picco sul mare e molto popolare tra i visitatori. Vicino a Tropea si trova anche il centro storico di Vibo Valentia.
A sud di Tropea la costa verso Nicotera è molto panoramica. Siamo infatti lungo la Costa degli Dei, dove si radunano alcune delle spiagge più belle d’Italia, anche per animali domestici, ma anche tanti piccoli centri e borghi dove l’ospitalità viene vissuta come sacra. Da non perdere qui Capo Vaticano e Pizzo Calabro.
Calabria nord
Ad est di questa parte della Calabria dovrebbero attirare la vostra attenzione la meta di pellegrinaggio di Stilo, vicino a Stignano, e la tranquilla cittadina di Gerace (insieme all’antico insediamento greco nella vicina Locri). Sempre sulla costa ionica visitate Squillace, una località che unisce il fascino storico del suo centro alle bellissime distese sabbiose. Meritano una deviazione anche la cittadina di Nocera Terinese e il vicino sito archeologico di Temesa.
Poco più a nord, il centro storico di Cosenza, il paese collinare di Caccuri, il paese di Castiglione Cosentino e il centro storico di Rende sono senz’altro da inserire in itinerario. Proseguendo ancora verso nord si visita il borgo collinare di Rossano, poco distante dai resti dell’antica città di Sibari. Vicino a Sibari da visitare anche il paese di Cassano allo Ionio, dove si trovano le Grotte di S. Angelo e il Parco Archeologico Torre del Mordillo.
Nell’entroterra della Calabria settentrionale meritano una visita i centri storici di Morano Calabro e Castrovillari, il borgo e il castello di Corigliano, il centro medievale di Cariati e il grazioso borgo di Scala Coeli. Prosegui verso il lato occidentale della penisola fino alla cittadina di Santa Maria del Cedro e all’antica città del Laos.
Se stai esplorando la costa orientale della Calabria ti suggeriamo anche una visita a Crotone, antica dimora di Pitagora, che ha diversi monumenti storici di rilievo e anche il Parco Archeologico e Museo di Capo Colonna.