Posti da visitare in veneto montagna

Il Veneto è quella regione del nord Italia dove tutto è a portata di mano: mare, pianura, laghi, montagne, fiumi, valli, colline, grandi città, città murate e borghi medievali. In particolare, i meravigliosi rilievi montuosi delle Dolomiti – dove vette, valli e laghi si uniscono per creare un paesaggio indimenticabile, l’hanno resa famosa in tutto il mondo.
In Veneto le montagne danno la possibilità di vivere un’esperienza completa all’insegna di natura, attività sportive, relax, folklore e arte. Con i suoi colori forti e pastello, i profili dolci e taglienti, l’aria frizzantina e le distese d’acqua, il paesaggio di montagna del Veneto è una poesia che tocca il cuore sia degli artisti che dei visitatori quotidiani.
Veneto: non solo Dolomiti
Dirigetevi verso la provincia di Belluno per un assaggio delle Dolomiti con le loro cime scoscese, le stazioni invernali e le bellissime vallate pianeggianti. L’Altopiano di Asiago offre un rapido accesso a paesaggi montuosi dalla pianura sottostante ed è famoso anche per il formaggio Asiago locale e lo speck, un tipo di prosciutto affumicato e stagionato tipico di queste zone.
Le Prealpi Venete comprendono una serie di vette mozzafiato, montagne più piccole e massicci sparsi tra Verona, Vicenza, Treviso e Belluno. Due dei più importanti sono il Monte Baldo che si affaccia sul Lago di Garda ei l Monte Grappa che fu teatro di importanti battaglie durante la prima e la seconda guerra mondiale (oggi un grande monumento commemorativo e un ossario conservano la memoria delle feroci battaglie che vi furono combattute).
Tra le destinazioni montane più note vi è senz’altro la Marmolada che, con i suoi 3.343 metri, è la vetta più alta delle Dolomiti. Situata tra i confini del Trentino e del Veneto, fino alla fine della prima guerra mondiale, rappresentava il naturale confine tra Austria-Ungheria e Italia. Qui correvano dunque le trincee scavate dai soldati che riparavano nel ghiacciaio della parete nord o nei precipizi rocciosi della parete sud. Ancora oggi, con il ritiro dei ghiacci, vengono gradualmente alla luce resti e oggetti dei soldati.
Veneto e patrimonio dell’UNESCU
Auronzo di Cadore è invece la porta d’accesso di un altro panorama iconico del Veneto: le tre Cime di Lavaredo, dichiarate Patrimonio dell’Unesco. Da sempre la superba triade di cime, con la sua forma inconfondibile, attira escursionisti e scalatori nell’area vacanze dell’Alto Adige orientale.
A ovest di Cortina d’Ampezzo, il Monte Lagazuoi è la perfetta fusione tra storia e bellezza naturalistica. Anche questo, fu teatro degli scontri tra le truppe austriache ed italiane durante la grande guerra. Quello che oggi ne resta è una fitta rete di tunnel e gallerie scavate nel cuore del mondo, nel tentativo di far saltare in aria o di seppellire le posizioni avversarie con le mine. Nei pressi del massiccio si trova anche il piccolo Lagaciò, lago perenne alimentato da sorgenti sotterranee.
La montagna in Veneto vi sedurrà: le montagne qui sono ricche di leggende e passato, arte e tradizione e offrono ai turisti tante cose interessanti e gustosi frutti da cogliere in ogni stagione per vacanze indimenticabili. Le montagne del Veneto sono un’oasi dove sentirsi rinati ad ogni occasione .