Quando si parla di arredamento contract, si parla di complementi d’arredo per l’interno di numerosissime strutture e locali: aeroporti, sale-mensa, ristoranti, la hall degli alberghi, uffici, bar, ma anche università, scuole, sale d’attesa, luoghi pubblici.

Questo tipo di servizio che danno le aziende produttrici di mobili ha un mercato largo, visto l’incremento esponenziale negli ultimi anni di esercizi pubblici e privati e chiaramente le composizioni dei diversi mobili variano modulandosi sulle esigenze del luogo in cui verranno collocati.

Se pensiamo alle reception e alle hall degli alberghi e degli hotel, importante è il bancone dove avviene il primo ricevimento e che dà anche la prima impressione al cliente, alle cui spalle spicca il mobile a muro con i suoi piccoli scompartimenti per le chiavi delle stanze.
Il primo impatto con la clientela è fondamentale, sia che si scelga uno stile più classico, fatto di mogano, marmo e granito, con divani di velluto o in pelle, lampadari a goccia e tende pesanti con un tocco di retrò, quindi più lussuoso, sia che ci si avvalga di linee moderniste e contemporanee con un bancone snello, in laminato oppure in laccato, con pouf o divani di design ed illuminazione a pioggia con lampadari firmati Kundalini.
L’arredamento delle reception serve a dare il tono a tutto l’albergo che poi troverà la stessa scelta stilistica all’interno delle camere e negli altri ambienti dell’albergo, dalla sala da pranzo a quella dei corridoi.

Meno di presentazione e molto funzionali sono invece i mobili contract che possiamo trovare all’interno delle mense e delle tavole calde come pure nelle sale d’attesa degli aeroporti o nelle entrate di una università nazionale: spesso collocati in spazi ristretti, non devono bloccare il passaggio e servono principalmente come piano di appoggio.
Sono strutture ripetute: sgabelli oppure tavolini e sedie speculari, quasi a costituire un alveare pratico in cui sciamare ed andare via, più adatti per brevi soste.

Un incontro tra praticità e stile lo danno i ristoranti, i bistrò, le pizzerie, i luoghi di ristorazione in generale. Questo tipo di locali sono luoghi in cui rimanere e godere lentamente il pranzo o la cena: lo stile diventa caratteristico e richiama segmenti di clientela precisi. Così oltre alla buona cucina, i gestori devono preoccuparsi di scegliere arredi per interni che aiutino a far decollare il locale. Qui lo stile può variare dal rustico al minimalista al revival o può essere a tema: messicano, indiano, giapponese. L’importante è essere pratici, funzionali e creativi.
Ecco che un locale sul mare presenterà uno spazio con amplissime vetrate e un’entrata molto larga alla vista sulla spiaggia che è sicuramente uno dei punti di forza del locale stesso!

arredo personalizzato

Per personalizzare tutti questi ambienti poi si possono inserire nel contesto arredi pubblicitari in grado di mettere ben in evidenza il brand aziendale, oppure un messaggio pubblicitario che potrà poi di volta in volta essere sostituito da uno nuovo. Si tratta di soluzioni realizzate appositamente per firmare in modo efficace gli arredi e i complementi con un servizio professionale di stampa digitale che garantisce ottimi risultati, alta definizione e accuratezza nella realizzazione di articoli come sgabelli, tavolini, cuscini, bandiere per interni ed esterni, insegne, fondali grafici, gadget di vario tipo e tanto altro ancora…
Dare importanza al proprio brand significa anche creare con i propri clienti una sorta di legame emotivo capace di durare nel tempo e di fidelizzare. Sembrano dettagli, ma non lo sono, e si sa, sono quelli che fanno la differenza!