Alcuni consigli per dormire bene

Alcuni consigli per dormire bene

dormire bene

Dormire bene è davvero importante, permette a tutti di poter performare durante la giornata ad alto livello sia sul lavoro che nella quotidianità. Un cattivo sonno non permette al corpo e alla mente di ricaricarsi e poi di sprigionare quella che è la sua migliore espressione.

Non riuscire a dormire genera alti livelli di cortisolo, stress e ossidazione cellulare; le giuste ore di sonno permettono invece di performare ad alti livelli ogni singolo giorno, di vivere meglio e più a lungo senza dolori di testa, irritabilità e di raggiungere obiettivi ambiziosi.

In effetti questa fase della vita di ognuno regola l’umore, le prestazioni e la qualità di vita e deve essere salvaguardata poiché perdere l’ottimale ritmo sonno-veglia può avere effetti davvero problematici anche a lungo termine. Vediamo quindi, nel dettaglio, alcuni consigli di tipo pratico utili non solo a conciliare la venuta del sonno ma anche a rendere il periodo di riposo davvero confortevole e ottimale.

Alimentazione

L’alimentazione è uno dei primi step di cui tener conto, mangiare leggero e non troppo tardi permette al corpo di riposare in maniera ottimale senza avere pressioni sulla gabbia toracica, problemi digestivi che disturbano il dormire o sintomi di reflusso.

Le principali ricerche scientifiche, infatti, oggi consigliano di non andare mai a dormire se non due ore e mezza dopo la cena e soprattutto di evitare di mangiare in maniera troppo pesante, un’alimentazione di tipo frugale la sera permette quindi un sonno ottimale.

Il materasso

Il materasso è uno degli elementi fondamentali per riposare bene, è infatti impossibile dormire in modo convenientemente sano su di un supporto che non sia di tipo ottimale. Molto spesso coloro che accusano un sonno disturbato, che hanno problemi di insonnia o di dolori lombari devono cambiare il materasso per vedere sparire i loro problemi.

Oggi esistono tantissimi tipi di materassi e ognuno di essi si può adattare perfettamente alle esigenze specifiche di riposo di una categoria di sognatori. Pensare a un materasso di nuova generazione come un memory foam, performante e reattivo alle proprie esigenze è il miglior modo per coadiuvare e rendere davvero utili tutti gli altri consigli di tipo pratico di questo articolo.

Evitare il sonno pomeridiano

Una cosa che assolutamente deve essere bandita dalle abitudini quotidiane di chi vuole dormire in maniera sana e ottimale è il sonno pomeridiano. Sebbene sia altamente invitante il letto durante le ore più calde, subito dopo il pranzo non è ottimale per un sano riposo concedersi questo piccolo lusso.

Disturbando il ciclo naturale di sonno-veglia e dormendo in condizioni non ottimali si porterà il fisico non solo a stressarsi ma ci si ritroverà poi di notte con poco sonno e questo comporterà una serie di effetti a catena come l’andare a letto tardi, lo svegliarsi stanchi e mal riposati il giorno dopo generando un cortocircuito dal quale solo prendendo accorgimenti come saltare il sonnellino postprandiale sarà possibile uscire.

Evitare gli alcolici

Gli alcolici se bevuti di sera tardi possono rendere difficoltoso il prender sonno e non permettono un riposo tranquillo. Inoltre, secondo recenti studi l’alcool inibisce o riduce la fase REM ovvero quella parte di sonno in cui si cade profondamente nei sogni.

La compromissione di una fase così importante può portare a sonni agitati e non riposanti che renderanno iniziare la giornata davvero problematico.

Evitare le luci

Gli apparecchi elettronici e la loro luce sono da bandire se si vuole avere un sonno ristoratore. Questo perché riescono a disturbare il sonno di una persona in molti modi diversi, dapprima rendendo difficoltoso l’addormentarsi e poi disturbano il sonno.

È per questo che tra i consigli per dormire bene vi è sempre consigliato di non portare apparecchi elettronici come tablet, cellulari e computer a letto. Smettere di utilizzare ogni device almeno un’ora prima di coricarsi è uno dei modi ottimali di conciliare il sonno.