Vivere alle Canarie: quanto costa e come fare per trasferirsi

Vivere alle Canarie: quanto costa e come fare per trasferirsi

uomo donna trasferimento-min

Trasferirsi alle Isole Canarie può essere un’ottima idea, in quanto sono isole meravigliose, dove si respira tranquillità e che offrono tantissime opzioni di divertimento ed intrattenimento.

Le Isole Canarie costituiscono un arcipelago che, bagnato dall’Oceano Atlantico, è formato da El Hierro, La Palma, La Gomera, Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. La grande diversità di ognuna di queste isole ti permette di godere di diversi stili di vita a seconda che tu decida per l’uno o l’altro: puoi scegliere tra ambienti più urbani o più montuosi, praticare sport acquatici, scalare il Teide o fare surf a Las Canteras, visitare un Museo Archeologico o fare una passeggiata in uno dei Parchi Nazionali più belli della Spagna.

A prescindere dalle tue scelte, conoscere diverse cose per prendere la decisione del trasferimento con consapevolezza. Ecco quanto costa e come fare per trasferirsi alle Canarie.

Cosa sapere prima di trasferirsi alle Canarie

Per trasferirsi alle Canarie, è necessario seguire alcune semplici procedure:

  • Verificare i requisiti per l’ingresso nel Paese: le Canarie, essendo un territorio spagnolo, fanno parte dell’Unione Europea. Se si è cittadini dell’UE, non è necessario un visto per entrare nel Paese, ma è comunque necessario essere in possesso di un passaporto o di un documento d’identità valido. Se si è cittadini di un Paese al di fuori dell’UE, potrebbe essere necessario un visto per entrare nel Paese.
  • Ottenere un visto: se vuoi trasferirti alle Canarie, ci sono alcune cose importanti da considerare. In primo luogo, dovrai avere un visto valido per l’ingresso e la permanenza nelle isole. Ci sono diversi tipi di visto disponibili, a seconda del motivo per cui vuoi trasferirti alle Canarie e del tuo paese di origine. Ad esempio, se vuoi trasferirti alle Canarie per lavoro, dovrai ottenere un visto di lavoro, mentre se vuoi trasferirti alle Canarie per studiare, dovrai ottenere un visto di studio.
  • Trovare un alloggio: una volta arrivati alle Canarie, sarà necessario trovare un alloggio in cui vivere. Esistono diverse opzioni, come ad esempio affittare un appartamento o una casa, o acquistare una proprietà.
  • Iscriversi all’ufficio di collocamento: se si desidera lavorare alle Canarie, sarà necessario iscriversi all’ufficio di collocamento locale (Oficina de Empleo). In questo modo, sarà possibile accedere a opportunità di lavoro e a benefici previdenziali.
  • Registrarsi all’anagrafe: per vivere alle Canarie a lungo termine, sarà necessario registrarsi all’anagrafe locale (padrón municipal). In questo modo, sarà possibile ottenere un codice fiscale e accedere ai servizi pubblici e alle agevolazioni fiscali.

agente immobiliare

Quanto costa vivere alle Canarie?

Il costo della vita alle Canarie dipende da diversi fattori, come il luogo in cui decidi di vivere, il tuo stile di vita e le tue esigenze personali. In generale, le Canarie sono considerate una destinazione abbastanza economica, soprattutto se confrontate con altre regioni della Spagna o con altri paesi europei. Tuttavia, il costo della vita può variare significativamente da un’isola all’altra e da una città all’altra.

Costo dell’alloggio

Per quanto riguarda il costo dell’alloggio, le Canarie hanno un mercato immobiliare in espansione, con prezzi che variano in base alla località e alla tipologia di alloggio. Ad esempio, gli affitti di appartamenti nelle città più grandi, come Las Palmas de Gran Canaria o Santa Cruz de Tenerife, tendono ad essere più alti rispetto ai prezzi delle case in piccole città o in zone rurali.

Costo della vita

Un altro grande aspetto che dovresti tenere in considerazione è che il costo della vita alle Canarie, grazie al loro clima primaverile durante tutto l’anno, sarà molto più basso poiché non ci sarà bisogno di alcun tipo di riscaldamento. Quasi tutte le case che si trovano nei paesi costieri, poiché non vedono mai il freddo, sono completamente prive di impianti di riscaldamento e, per evitare del tutto l’allacciamento del gas, in cucina al posto dei classici fornelli a gas troverai fornelli elettrici. Questo dettaglio ti permetterà di avere solo le bollette di luce e acqua da pagare, che per un bilocale medio ammonterà complessivamente a 40/60 euro al mese, abbassando notevolmente il costo della vita.

L’ultimo risparmio, anche se non è grande come gli altri, lo avrai con il cibo, infatti la spesa media per una famiglia costa circa il 20% in meno che in Italia e una cena fuori per 2 persone vi costerà in media 30-40 euro.

Insomma, un eventuale trasferimento alle Canarie è una tappa che ci sentiamo di consigliare a tutti coloro che sono stufi e si sentono sopraffatti dallo stress e dalla routine italiana. Come abbiamo spiegato nel dettaglio, il costo della vita a Tenerife è vantaggioso per tutti, per chi parte in cerca di lavoro, per chi lavora in proprio e vuole pagare meno tasse e anche per chi, in pensione, è stanchi di rischiare di non far quadrare i conti e vogliono solo godersi la loro meritata vecchiaia con il sorriso e il sole tutto l’anno.

mare canarie coppia