Cosa visitare a Perugia

Sebbene meno conosciuta, e fortunatamente meno affollata, delle grandi città d’arte, Perugia ha un patrimonio storico e artistico da fare invidia a molte altre blasonate città. Tra monumenti storici e musei, nasconde alcune delle opere più belle del centro del Paese.
Qui i visitatori vengono per godersi i suoi unici vicoletti medievali, i palazzi nobiliari, i pittoreschi castelli e un paesaggio naturale mozzafiato. Piccoli borghi arroccati circondati da colline e montagne, presentano tocchi di verde assolutamente fantastici. Una cornice meravigliosa arricchita da tradizioni gastronomiche e non senza pari.
Perugia: cosa vedere nel centro
“Perugia” by Carlo ‘Granchius’ Bonini is licensed under CC BY-SA 2.0
La pianta di Perugia è stata modellata in epoca medievale e ha un impianto quasi identico a quello della precedente città romana. Il centro di Perugia ha molto da scoprire, con strade medievali e graziose piazze e tante chiese e palazzi interessanti. Il centro “artistico” di Perugia si sviluppa intorno a Piazza IV Novembre, da cui si può vedere la parte delle mura che un tempo appartenevano alla città etrusca e alla quale si accedeva attraverso antiche porte come la Porta della Mandorla, la Porta Marzia e la Porta Trasimena. Ricorda che questa piazza è il vivace centro della vita economica e sociale perugina da almeno 2500 anni.
La prima cosa che noterete in questa piazza è la fontana detta Fontana Maggiore, realizzata nel XIII secolo sotto la direzione di Fra’ Bevignate e decorata da padre e figlio, Nicola e Giovanni Pisano. La fontana è un eccezionale esempio di stile gotico in Italia e simboleggia il potere politico e religioso della città, con le sculture raffiguranti vari eventi storici e biblici.
“Perugia – Fontana Maggiore” by Carlo ‘Granchius’ Bonini is licensed under CC BY-SA 2.0
In questa piazza si può vedere anche il Palazzo dei Priori, costruito tra il 1298 e il 1353 e con una facciata in travertino e il rosso e bianco di Bettona. Per gli amanti dell’arte, questo palazzo è una meta importante a Perugia in quanto ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria e una serie impressionante di opere. Sulla stessa piazza si può vedere la Cattedrale di San Lorenzo che risale al IV-VI secolo. La chiesa è in stile gotico, con facciata semplice e portale barocco. Dietro la cattedrale si trovano il chiostro e il Museo della Cattedrale, fondato nel 1923.
I principali monumenti di Perugia
Tra gli altri monumenti religiosi di Perugia troviamo la Basilica di San Domenico che risale al XV secolo, la chiesa più grande dell’Umbria e che contiene la tomba di Papa Benedetto XI e il Monastero e Chiesa di San Pietro, con il suo campanile e la sua affreschi. Questa chiesa ha anche una collezione molto ampia di notevoli opere d’arte tra cui un coro ligneo decorativo con affreschi colorati. Mentre sei qui, passeggia nei giardini medievali dietro la chiesa.
“Chiostro di San Domenico” by Perugiacity.com is licensed under CC BY-SA 2.0
Dirigendosi verso ovest lungo via dei Priori si arriva in Piazza San Francesco dove si trova la basilica e l’Oratorio di San Bernardino, piccolo edificio con facciata dipinta e rilievi rinascimentali di Agostino di Duccio. A Perugia si possono visitare anche i resti della Rocca Paolina, formidabile fortezza costruita da Papa Paolo III (1468-1549) nel 1540 su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546). Il forte fu il simbolo del governo pontificio per tre secoli, fino a quando non fu in gran parte distrutto nel 1860. Incantevoli le vedute sulla città di Perugia dal giardino posto in cima al forte.
Durante il tuo viaggio a Perugia, vorrai visitare anche il Museo Archeologico Nazionale, nel Convento di San Domenico, che custodisce preziose collezioni che vanno dalla preistoria all’epoca etrusca e romana. Tra i punti salienti del Museo si può vedere il famoso Cippo di Perugia, che ha una delle iscrizioni etrusche più lunghe d’Italia e che descrive un contratto tra due “gentes” (nobili) romane.
Sebbene quelli sopra indicati siano i principali luoghi da visitare a Perugia, mentre esplori il centro storico ti imbatterai in molte altre case e dettagli architettonici interessanti, parchi e giardini. C’è anche una scelta molto ampia di caffè e ristoranti, soprattutto lungo Corso Vannucci che sembra occupato a tutte le ore del giorno, così come per la passeggiata serale.